Bando 4/1 SEE BRIDGE- Open call 2
Scadenza: 13/03/2025 17.00 CET
Il progetto SEE BRIDGE ha lanciato la sua seconda Open Call, offrendo supporto finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) dell’economia sociale che operano in settori ad alta intensità energetica, con l’obiettivo di favorire la loro transizione ecologica e digitale.
Dettagli della Call:
-
Periodo di candidatura: dal 13 gennaio 2025 al 13 marzo 2025, ore 17:00 CET.
-
Contributo finanziario: fino a 4.000 EUR per PMI selezionata.
-
Durata dell’implementazione: 3 mesi.
Chi può candidarsi:
PMI dell’economia sociale, comprese le startup, che operano in industrie ad alta intensità energetica o nei settori correlati, come:
-
Chimica
-
Acciaio e alluminio
-
Carta
-
Plastica
-
Estrazione mineraria
-
Raffinerie
-
Cemento
-
Legno
-
Gomma
-
Metalli non ferrosi
-
Vetro e ceramica
-
Costruzioni
-
Gestione dei rifiuti
-
Trasporti
Le PMI devono avere sede in uno degli Stati membri dell’UE, in un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE) o in un paese associato all’UE.
Attività finanziabili:
-
Servizi di supporto aziendale forniti da consulenti esterni.
-
Servizi di consulenza per certificazioni o etichettature, inclusi i diritti di proprietà intellettuale.
-
Partecipazione a eventi su temi come il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), transizione digitale ed ecologica.
-
Formazione interna su CBAM e temi legati alla transizione digitale ed ecologica, erogata da formatori esterni.
Modalità di candidatura:
Le domande devono essere presentate in inglese tramite la piattaforma F6S. Si raccomanda di consultare le Linee Guida per i Candidati prima della presentazione.
Per ulteriori dettagli e per accedere ai documenti necessari, visitare il sito ufficiale