05/03/2025

7th Historic Mortars Conference

In linea con l’eredità delle sei passate edizioni, la 7a Conferenza sulle Malte Storiche (HMC 2025) si concentrerà sulla ricerca riguardante la tecnologia e la caratterizzazione delle malte storiche, le problematiche di conservazione e restauro delle strutture murarie storiche e dei siti archeologici, la progettazione di materiali per la riparazione (malte, intonaci e boiacche) e i metodi di prova per le malte storiche e da riparazione.

 

Inoltre, una sessione speciale sarà dedicata al tema dei materiali da costruzione ispirati al patrimonio culturale per l’architettura sostenibile, dalla ricerca archeometrica di base allo sviluppo e all’applicazione di nuovi prodotti.

 

HMC 2025 sarà aperto a scienziati, architetti, restauratori, conservatori, storici, archeologi, professionisti del patrimonio, aziende e operatori culturali.

 

Costituirà una porta d’accesso all’interazione tra il mondo accademico e quello professionale coinvolti nei campi dello studio delle malte storiche e della formulazione, applicazione e sperimentazione di materiali di restauro per il patrimonio edilizio, collegando la ricerca scientifica avanzata alla produzione e allo sviluppo industriale all’avanguardia.

 

HMC 2025 è organizzato congiuntamente dall‘Università di Padova, dal Politecnico di Milano, dall’Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICMATE) e dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), e co-sponsorizzato dall’Unione Internazionale dei Laboratori e degli Esperti in Materiali da Costruzione, Sistemi e Strutture (RILEM).

 

Per maggiori informazioni e per vedere il programma clicca qui