


La Rete Innovativa Regionale (RIR) Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage, nasce per sviluppare a livello economico e culturale il nostro territorio attraverso la filiera pubblico privata dei settori creativi, culturali e del patrimonio culturale e ambientale. La RIR ha una lunga storia: approvata formalmente dalla Giunta Regionale del Veneto nel 2015 ed è la continuazione del precedente Metadistretto Veneto per i Beni Culturali e Ambientali, che dal 2006 al 2014 ha finalizzato decine di progetti e attività.
La RIR promuove attivamente lo sviluppo strategico (S3) della Regione Veneto, favorendo la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e formazione. È formalmente gestita dal consorzio pubblico-privato denominato Cluster Management Network al quale partecipano direttamente alcune imprese e le 4 principali Università del Veneto (Università degli Studi di Padova, Università degli studi di Verona, Università Ca’Foscari di Venezia e Università IUAV di Venezia).
Università degli Studi di Padova
Università Ca’ Foscari di Venezia
Università degli Studi di Padova
Università IUAV di Venezia
Università degli Studi di Verona
Aderire è semplice e gratuito basta accedere e compilare il format e inviarlo a segreteria@venetiancluster.eu
Aderire alla Rete Innovativa Regionale Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage ti permette di: